
Isolamento TOP per l’Architetto Teeto Leevio
Teeto Livio Architetto, Isolamento TOP per lo studio di registrazione
Serramenti per uno Studio di registrazione
Una delle caratteristiche più importanti che una finestra deve avere, spesso molto sottovalutata da chi deve rinnovare i serramenti, è la sua capacità di isolare gli ambienti dai rumori esterni. Questa particolare caratteristica è molto importante per infissi ad uso domestico, ma è molto più rilevante in ambienti che hanno bisogno di serramenti acustici indispensabili per svolgere un determinato tipo di lavoro.
I migliori infissi in pvc per uno studio di registrazione di Milano
Ci è capitato di collaborare o effettuare lavori per attività di ogni tipo. In questo articolo, andremo a spiegare in che cosa ha consistito il nostro lavoro assieme all’architetto Pozzi Livio, in arte Teeto Leevio, per uno studio di registrazione di Milano che aveva bisogno di finestre in pvc per ottenere una buona acustica e poter permettere alla regia di ricevere un suono privo di difetti o risonanze. Il fatto di avere serramenti acustici realizzati in pvc per una sala di incisione, significa anche guadagnare del tempo che si andrebbe ad impiegare altrimenti in post-produzione, perciò si tratta di elementi essenziali per chi lavora in questo campo. Di seguito ti dirò che cosa rende un serramento in pvc il miglior infisso a livello di acustica.
Come realizziamo i serramenti acustici in pvc
Non ci si deve meravigliare che, quando l’acustica viene applicata a degli spazi interni, (in questo caso particolare, alla progettazione degli studi di registrazione), ognuno possa pensare di avere la soluzione perfetta per realizzare i migliori infissi per quella determinata funzione, ma i criteri da tenere in considerazione sono diversi. Uno studio di registrazione è composto da una regia e una sala di ripresa. L’insonorizzazione può essere più o meno leggera ed il trattamento acustico più o meno specifico, ma la caratteristica principale di una sala incisioni è l’ampio uso di visive (ovvero la finestra che si trova tra la regia e la sala di ripresa) e serramenti acustici.
Nel caso di Teeto Leevio, ciò che Euromix ha fatto, è stato andare a modificare un sistema Euromix SRL già molto prestazionale dal punto di vista acustico, andandone ad aumentare ulteriormente le performance, ottimizzandolo per questo tipo particolare di applicazione. Quando dobbiamo svolgere un lavoro di questo tipo, la cosa che riteniamo più importante è la scelta dei materiali che andiamo ad impiegare per le strutture e i profili degli infissi. La nostra filosofia aziendale, infatti, si basa sulla ricerca costante di innovazione e su un’attenta selezione dei migliori materiali, per i quali ci affidiamo al nostro unico fornitore Veka, che offre un’ampia scelta di profili in pvc, realizzati con materiali di ottima qualità e che si adattano perfettamente alle caratteristiche richieste del luogo d’installazione.
Di seguito, lo schizzo di un progetto realizzato da Euromix, in cui è visibile la sezione di un infisso in pvc per lo studio di registrazione di Milano.
Come si può vedere dall’immagine, i materiali impiegati per il serramento in pvc sono:
- Pannello fonoassorbente, ovvero un pannello costituito da materiali con funzione di correzione acustica, finalizzato anche ad evitare eventuali residui di umidità all’interno del serramento;
- Serramento in pvc ad elevato potere fonoisolante;
- Parete con struttura multistrato;
- Vetro ad elevato potere isolante.
Il prodotto finale che abbiamo realizzato è risultato un serramento in pvc davvero soddisfacente, al punto che il nostro uso di materiali, così come il metodo della messa in posa, sono piaciuti talmente all’abile architetto Teeto Leevio che ne è emersa una collaborazione, grazie alla quale questo metodo è stato applicato ad altri studi di registrazione, ad esempio per Infront News & Media di Milano.