Sicurezza delle finestre

Sicurezza delle finestre

Sicurezza dei serramenti

Scopri quali sono le classi antieffrazione dei serramenti per la sicurezza in casa

Quando si è nella propria abitazione, è importantissimo sentirsi al sicuro dalle minacce provenienti dall’ambiente esterno. La casa è l’angolo privato di pace e privacy ed è normale essere spaventati da ladri o scassinatori che vogliono invadere questo spazio sicuro.

Il presupposto per sentirsi sicuri è quello di attrezzarsi di finestre antieffrazione, che possano garantire la massima sicurezza per la casa e per sé stessi. I serramenti sono l’unica parte meccanica che collega l’abitazione con l’esterno, perciò diventano dei punti critici per chi abita all’interno, dato che la maggior parte dei furti nelle abitazioni avviene per intrusione attraverso gli infissi. Una casa, però, va sempre ben areata ed illuminata, dunque gli infissi rappresentano una delle parti più importanti dell’edificio su cui investire per vivere in tutta sicurezza e regalarsi un po’ di tranquillità all’interno del proprio spazio.


Classi antieffrazione dei serramenti: cosa sono?

È importantissimo interessarsi alla sicurezza delle proprie finestre, ma come si misura quanto è sicuro un infisso dal punto di vista dell’intrusione dall’esterno?

Le norme europee stabiliscono, attraverso parametri definiti, le capacità di resistenza alle effrazioni. Le RC, ovvero le classi di resistenza, verificano attraverso test specifici, la resistenza e il grado di sicurezza degli infissi durante i tentativi di effrazione. Naturalmente, maggiore è la classe di resistenza della finestra, maggiore sarà la garanzia di protezione della casa, e minori saranno i rischi di furto. Per assicurarsi un buon livello di protezione, si raccomanda di utilizzare serramenti che siano almeno di classe antieffrazione RC2, anche se esistono serramenti che possono arrivare ad un livello RC6, adatti a furti in luoghi di alto valore come banche o gioiellerie e quindi in grado di resistere ad attacchi di ladri esperti.


Quali sono le classi antieffrazione per i tuoi serramenti?

Come abbiamo già accennato precedentemente, esistono delle specifiche classi antieffrazione per definire la sicurezza delle tue finestre e questa scala parte da un valore di RC0 fino ad arrivare anche a RC6. Ovviamente, più questo valore è alto e più è difficile aprire il serramento. RC0 corrisponde ad un valore praticamente nullo di sicurezza, RC1 invece, ci protegge dai ladri occasionali, mentre RC2, il livello consigliato per ogni abitazione, assicura ai nostri infissi una resistenza superiore, tale da fronteggiare anche i ladruncoli più attrezzati.

Dunque, a seconda dell’uso, che sia domestico oppure finalizzato alla protezione di luoghi sensibili, si dovrà scegliere se puntare su classi antieffrazione più o meno elevate, ricordandoci che maggiore sarà la RC e maggiore tempo e rumore servirà all’autore del reato per portare a termine lo scasso.


A quale tipo di effrazione può resistere una finestra?

Nella tabella qua sotto, sono specificate le diverse classi antieffrazione per serramenti, in base alla loro capacità di garantire protezione alla tua casa. La seguente tabella sarà utile per capire quanto tempo può resistere un serramento appartenente ad una determinata RC, in base al ladro e agli strumenti utilizzati durante il reato.


CLASSEATTREZZATURE / TIPO DI LADROTEMPO DI RESISTENZA
RC1Scassinatore manuale o vandalo che utilizza la propria forza fisica o attrezzatura di base.Meno di un minuto
RC2Ladro occasionale attrezzato di strumenti semplici come pinze e cacciaviti.3 Minuti
RC3Ladro occasionale o esperto con strumentazioni più articolate come piedi di porco o trapani.5 Minuti
RC4Ladro esperto che utilizza anche strumenti da taglio o percussione.10 Minuti
RC5Ladro esperto che utilizza anche attrezzi elettrici
15 Minuti
RC6Ladro esperto capace di utilizzare anche strumenti elettrici molto potenti.20 Minuti

Esistono altri elementi che incidono sulla sicurezza delle finestre?

Spesso ci chiedono se incide sulla protezione della casa anche il vetro delle finestre. La risposta è sì. Ma non è l’unico elemento. La sicurezza degli infissi cambia in base alla loro meccanica, ai profili utilizzati, ai sistemi ed la quantità dei punti di chiusura.

Ogni serramento viene progettato in base alle richieste e i bisogni del cliente e per questo è sempre bene informarsi prima di cambiare le finestre per migliorare il grado di protezione della propria abitazione.

Vogliamo, in tal senso segnalare una delle collaborazioni avvenute negli ultimi tempi in cui abbiamo applicato finestre con sicurezza RC0 e ad alto isolamento acustico per lo studio di registrazione dell’architetto Teeto Livio.


Quale finestra scegliere per la sicurezza della propria casa?

Grazie alla nostra esperienza come produttori di finestre in pvc, in generale, possiamo dirvi che la classe antieffrazione adeguata per un appartamento sito ai piani più alti, può girare attorno al valore RC1, mentre laddove è necessaria maggiore sicurezza, ad esempio al piano terra, nei quartieri a rischio o nelle villette isolate, consigliamo infissi che siano almeno RC2.

Possiamo dunque confermare l’importanza di scegliere con attenzione i propri serramenti, perché i sistemi di sicurezza meccanici, come le finestre con classi antieffrazione adeguate, offrono un buon livello di sicurezza e scoraggiano i ladri occasionali che, scegliendo i luoghi dove rubare in modo casuale, cambiano idea se si accorgono che la casa è ben protetta.

Euromix produce serramenti a Milano, Parabiago, Como, Monza e Varese

gnufdl logo
Questo contenuto è protetto dal diritto d'autore. Prima di decidere di estrapolarne anche solo una parte, leggi l' informativa legale

I nostri lavori

Mostra di più

Video correlato

Preventivo veloce con le misure fai da te

Scopri di più

Contatta subito i nostri esperti