
I migliori infissi in circolazione
Classifica dei migliori serramenti
Serramenti in legno, serramenti in alluminio e in PVC: caratteristiche dei materiali a confronto
Gli infissi vengono realizzati principalmente in 3 materiali: legno, alluminio e pvc. Cosa bisogna sapere prima di scegliere uno di questi materiali per i nuovi infissi? Di seguito saranno spiegate le caratteristiche e le proprietà di ognuno e la loro convenienza applicata agli infissi.
Serramenti in legno
Innanzitutto è importante sapere che il legno, tra i materiali per realizzare infissi, è quello più diffuso, perché offre sicuramente il migliore risultato estetico. Se si abita in un palazzo antico, che rispetta certi canoni stilistici, normalmente non è il caso di installare delle finestre in pvc, ma viene piuttosto consigliata la scelta degli infissi in legno, anche se nulla vieta di installare dei serramenti in pvc in contesti scorici. Infatti, da circa 20 anni, l’associazione di categoria ha fatto valere il principio secondo cui può essere imposto il colore, ma non la tipologia di materiale utilizzato per le finestre di un edificio.
Tra quelli che si possono scegliere, il legno presenta buone caratteristiche, tra cui, isolamento, durabilità e stabilità. Ha bisogno di una certa manutenzione e trattamenti periodici per riuscire a durare a lungo, ma con le adeguate misure di manutenzione, gli infissi in legno possono durare fino a 15 anni senza alterarsi troppo. Però è molto difficile mantenere gli infissi in buono stato, rispetto a come avviene invece per i serramenti in pvc. Infatti, gli infissi in legno, vanno protetti dal sole, dall’umidità e dalla polvere che, assieme alle interperie ha un effetto altamente corrosivo nel lungo periodo. Meglio dunque tenerle pulite esternamente e ravvivare la vernice con prodotti appositi di tanto in tanto.
Come costi, solitamente il legno è un po’ più costoso rispetto agli altri materiali per infissi, a causa della difficile reperibilità di questo materiale.
Serramenti in alluminio
Il secondo tra i più utilizzati, è l’alluminio, che essendo costituito da una lega di magnesio e silicio, possiede delle caratteristiche molto positive, come la capacità di resistere agli agenti atmosferici, la leggerezza e la robustezza. I profili delle finestre in alluminio, ovvero le parti che fanno parte del telaio e che sono parte integrante della finestra, possono presentare l’aspetto naturale del materiale, essere colorati per elettrocolorazione o verniciati con resine sintetiche.
Nonostante tutti questi vantaggi, un aspetto negativo di questo materiale per infissi, è la sua scarsa capacità di isolamento termico, infatti l’alluminio è un buon conduttore di calore, a differenza del pvc.
Questa caratteristica è molto negativa per un materiale per infissi. Perché?
Essendo un buon conduttore di calore, l’alluminio non ha alcuna capacità di isolamento termico, perciò, per migliorare questa proprietà, i serramenti in alluminio devono diventare a taglio termico, in modo da non avere cambi repentini di temperatura, condensa e muffa.
Questa caratteristica si ottiene separando il profilo in due profilati (esterno ed interno) con barrette di materiale plastico, detto poliammide. Un ulteriore passaggio per aumentare ancora di più l’isolamento, è quello di inserire una schiuma poliuretanica, a bassa conducibilità termica, tra due profili assemblati tra loro. Utilizzare la tecnologia del taglio termico può aumentare le capacità isolanti dei serramenti in alluminio, incrementandole fino a 3 volte rispetto alla condizione iniziale del materiale non trattato. Utilizzare questo materiale per infissi trattandolo come appena spiegato, determina un piacevole aumento del benessere in casa e negli ambienti di lavoro, con una conseguente e notevole riduzione del consumo energetico.
Qual’è quindi, il motivo per cui non consigliamo di scegliere degli infissi in alluminio? Nonostante esso non sia, di norma, costoso come il legno, l’assenza di isolamento termico, costringe chi lo sceglie ad effettuare il trattamento del taglio termico, che è un’operazione con un costo che va sommato al costo della finestra. Quindi, bisogna valutare se questa scelta sia il giusto rapporto qualità-prezzo per le tue finestre.
Serramenti in PVC
Che cos’è il PVC? - Il PVC o pvc è il polimero del cloruro di vinile, noto anche come polivinilcloruro o più comunemente, con la sigla PVC. Si tratta di un materiale termoplastico ricavato da materie prime provenienti dalla natura, largamente utilizzato nel settore delle costruzioni per la sua grande versatilità. Oltre ad essere ecologico e facilmente riciclabile, ha buone proprietà meccaniche e di resistenza al calore. Resiste anche all’abrasione e all’usura, è idrorepellente e davvero semplice da mantenere nel tempo. Ampiamente utilizzato nella produzione di finestre per via della sua grande garanzia di sicurezza e alle proprietà di isolamento sia acustico che termico.
Il pvc è un materiale per infissi che non conduce naturalmente. È ottimo per costruire le finestre perché possiede un taglio termico naturale. Che cosa vuol dire? Vuol dire che se fuori è freddo e dentro casa tua la temperatura è di circa 20°C, il profilo esterno del serramento sarà freddo al tatto, mentre il profilo interno sarà caldo. Questo è un chiaro segnale del fatto che non esiste alcun tipo di contatto tra caldo e freddo e quindi non si potranno mai creare né condensa né muffa in una finestra in pvc.
Il pvc è molto valido anche a livello acustico, perché il telaio e l’anta, montati assieme ad un buon vetro, creano un forte isolamento dai rumori esterni.
Il vetro è comunque un fattore molto importante, infatti, in un serramento in pvc, la condensa può avvenire solo se il telaio della finestra viene associato ad un vetro di qualità scadente.
Come si fa a capire se il tuo vetro è di qualità scadente? Se hai sostituito da poco le tue finestre con altre in pvc, e noti subito della condensa, quello è decisamente il campanello d’allarme che ti permetterà di capire che i vetri installati sono di bassa qualità. E bada bene che non è una cosa che migliora nel tempo. Ricordati: se si crea condensa poco dopo l’installazione di un serramento in pvc, succederà sempre, anche in futuro!
Noi siamo produttori di finestre in pvc ed offriamo un servizio che va dall’offerta, rilievo e misure, fino alla posa, grazie al nostro personale altamente qualificato.
Ulteriore vantaggio, è che il pvc non necessita assolutamente di alcuna manutenzione ed ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, per questo è il materiale che, secondo noi, è più vantaggioso installare al posto dei vecchi infissi.
Euromix Srl è leader nella produzione di porte e finestre in PVC di altissima qualità integralmente prodotti e realizzati ad hoc in Italia (PVC made in Italy) nelle nostre fabbriche a Parabiago.