Meditazione alla finestra: rendi la tua casa un tempio di benessere

Meditazione alla finestra: rendi la tua casa un tempio di benessere

Perché praticare la meditazione di fronte a una finestra

La scienza lo ha più volte dimostrato: meditare fa benissimo. Una meditazione regolare e costante rasserena la mente, abbassa la pressione, allevia lo stress, migliora la qualità del sonno e rende più produttivi, nella vita come sul lavoro. Praticarla ci rende più felici ed equilibrati.

Già gli antichi sapevano che curare soltanto il corpo serviva a poco, tanto che coniarono uno dei modi di dire più famosi di sempre per sottolineare questo aspetto; quel mens sana in corpore sano che, in 5 parole, spiega benissimo quanto sia importante prendersi cura della propria mente. È possibile meditare ovunque, secondo l’opinione degli esperti, purché ci si senta protetti e rilassati. Se disponi di uno spazio verde, potrai arricchire il tuo raccoglimento grazie ai suoni e agli aromi della natura. In caso contrario, accontentati pure del salone o della camera da letto, avendo cura di sistemarti di fronte o vicino a una finestra.

Meditare alla finestra

La respirazione è fondamentale quando si medita. Per poter godere appieno dei suoi benefici, occorre inspirare aria pura. La meditazione alla finestra consente l’immissione di aria sempre carica di ossigeno nelle vie respiratorie. Lo spazio preposto dovrebbe presentare condizioni fisico-spaziali favorevoli, in modo da agevolare relax e concentrazione.

L’importanza della luce è capitale, ma è preferibile che non arrivi per via diretta. Puoi schermare le finestre con tende leggere, dai tessuti impalpabili: non innalzare una barriera ma affievolisci la brillantezza della sorgente luminosa. Le finestre ti aiutano a creare e mantenere un clima adatto alla seduta e, se si affacciano su un bel panorama, possono addirittura ispirare la tua mente e favorire ulteriormente il rilassamento.

Se non ti senti in grado di meditare in autonomia, hai poco tempo per dedicarti a una riflessione approfondita o ti stai avvicinando a questa pratica, il semplice guardar fuori dalla finestra potrebbe già essere un primo, importante momento di presa di coscienza. Quando ti affacci, concentrandoti sulla strada o su una luce tremolante, reindirizzi il pensiero su te stesso o te stessa. Questa azione è alla base dell’atto meditativo.

Tra meditazione ed ecosostenibilità

La meditazione è parte integrante del concetto di mindfulness, un’accezione ampliata dell’idea di benessere che include la cura del corpo, della mente e dell’ecosistema in cui viviamo, tempio di ambedue le dimensioni del nostro essere. Non possiamo vivere in maniera sana, se l’ambiente che ci circonda non è salubre.

A questo proposito, le finestre ci danno una mano. Gli infissi ecosostenibili possono fare la loro parte per la difesa del pianeta. La tecnologia attuale già ci consente di sfruttare polivinile riciclato. I profili Veka impiegano, a oggi, un 26% di materiale di riuso in linea di estrusione e l’azienda ha adottato politiche di riduzione del consumo di acqua ed elettricità.

L’obiettivo è quello di abbassare ulteriormente il proprio impatto nei prossimi anni. Euromix SRL è orgogliosa della sua partnership con un’impresa che dà tanta importanza alla questione ambientale e assembla finestre ecosostenibili.

La meditazione alla finestra è salute e benessere; praticarla di fronte a infissi ecologici significa voler bene anche all’ambiente, oltre che a noi stessi.

Tutti i benefici della meditazione

Ma per quale motivo dovremmo dedicare del tempo a questa pratica? Meditare regolarmente presenta numerosi vantaggi:

Quanti si dicono stressati o affaticati dal logorio della vita moderna?

Dedicare del tempo a sé stessi e alla propria stabilità emotiva e mentale è una vera e propria panacea contro questi mali.

Un angolo per la meditazione a casa tua

Non ti occorrono ampi spazi per meditare, una nicchia o un angolino saranno già più che sufficienti se al loro interno puoi rilassarti completamente. Utilizza coperte, fiori, cuscini, candele, incensi profumati e qualunque altra cosa in grado di isolarti dal superfluo e che ti aiuti a concentrarti su te stesso.

Se puoi, scegli uno spazio dall’arredo minimal, arieggiato e ben illuminato. Secondo l’insegnamento feng shui, disordine e sovrabbondanza interferiscono con l’energia positiva emanata dall’atto meditativo, di cui il corpo si nutre e che utilizza per ricaricarsi.

gnufdl logo
Questo contenuto è protetto dal diritto d'autore. Prima di decidere di estrapolarne anche solo una parte, leggi l' informativa legale

I nostri lavori

Mostra di più

Video correlato

Preventivo veloce con le misure fai da te

Scopri di più

Contatta subito i nostri esperti