
L’industria 4.0: che cos’è e come ha influenzato il settore dei serramenti
L'industria 4.0 nel settore dei serramenti
L’industria 4.0: che cos’è e come ha influenzato il settore dei serramenti
Che cosa si intende per industria 4.0
L’industria 4.0 indica una nuova fase dell’evoluzione tecnologica per il mondo del lavoro, caratterizzata dall’integrazione delle tecnologie digitali avanzate nei processi di produzione. Il termine è stato coniato in Germania nel 2011 e fa riferimento a quella che stiamo vivendo oggi che è spesso definita come “era della quarta rivoluzione industriale”, dopo la meccanizzazione (prima rivoluzione industriale), la produzione in serie (seconda rivoluzione industriale) e l’automazione (terza rivoluzione industriale).
Dal 2016, il Ministero dello Sviluppo Economico Italiano ha introdotto il Piano di Industria 4.0, che prevede un’insieme di misure agevolative (in particolare crediti di imposta da comunicare al Mise) in grado di favorire gli investimenti per l’innovazione in campo industriale e nella digitalizzazione dei processi produttivi.
Grazie a questo programma di incentivazione, negli ultimi anni è cambiato radicalmente il mondo del lavoro, poiché si è diffuso sempre più l’uso di tecnologie avanzate come: Internet delle cose (IoT, Internet of Things), con il cui termine si intendono i moderni oggetti smart (ad esempio i sensori ottici);
- Intelligenza Artificiale (AI);
- robotica;
- stampa 3D.
Esse hanno permesso di automatizzare la maggior parte dei processi produttivi, aumentando l’efficienza e la flessibilità delle filiere e migliorando la qualità dei prodotti in commercio.
I vantaggi dell’industria 4.0
Il vantaggio principale dell’Industria 4.0 è la possibilità di creare una fabbrica intelligente, all’interno della quale tutti i dati e le informazioni vengono condivisi in tempo reale tra i vari processi produttivi. In questo modo, le decisioni possono essere prese più velocemente e in modo più accurato, riducendo il rischio di errori umani e aumentando la produttività complessiva dell’azienda.
In poche parole, è stata ridefinita e digitalizzata l’intera catena del valore, rendendo l’uomo ancora protagonista dei processi industriali, ma più come figura con il compito di supervisionare il sistema di automazione; il prodotto finale sarà frutto dell’analisi dei big data e di decisioni smart, perciò più in linea con le effettive richieste del mercato di riferimento.
L’evoluzione del settore dei serramenti con l’industria 4.0
L’Industria 4.0, tra i tanti ha influenzato anche il settore dei serramenti in PVC. Infatti, l’introduzione di tecnologie avanzate come la robotica e la stampa 3D hanno permesso di migliorare la precisione e la qualità dei serramenti, ridurre i tempi di produzione e aumentare la flessibilità della catena di produzione.
Vediamo nel dettaglio quali sono le innovazioni che hanno portato maggiore beneficio al settore degli infissi e dei serramenti in PVC.
Robotica: la nuova frontiera per il settore dei serramenti
Prima tra tutti, la robotica ha permesso di automatizzare alcune fasi del processo produttivo, come il taglio, la lavorazione e la saldatura dei profili in PVC. Questo ha permesso di ridurre il tempo necessario per la produzione di un serramento e di aumentare la precisione dei tagli e delle saldature.
Progettazione semplificata con la Stampa 3D
La stampa 3D ha permesso di creare prototipi in modo più veloce e a costi inferiori rispetto ai metodi tradizionali di progettazione. Questo ha permesso ai produttori di serramenti in PVC di testare nuovi design e soluzioni in modo più rapido e di migliorare la qualità dei prodotti finiti.
Personalizzazione degli infissi
Un altro vantaggio dell’Industria 4.0 nel settore dei serramenti in PVC è la possibilità di personalizzare i prodotti in base alle esigenze dei clienti. Grazie ad una catena di produzione più flessibile, è possibile creare serramenti su misura con maggiore precisione e qualità.
Assistenza da remoto e monitoraggio degli impianti
Una delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie in ambito dell’industria 4.0 è quella di installare sistemi di rilevamento lungo tutto il percorso di lavorazione del serramento per raccogliere il maggior numero possibile di dati e monitorare sia lo stato di produzione, sia il funzionamento e la manutenzione dei macchinari, pianificando fermi macchina laddove necessario senza interrompere l’intero ciclo di realizzazione.
Inoltre, grazie alla connessione a internet di alcuni prodotti più tecnologici, i produttori possono anche controllare lo stato dei prodotti e fornire assistenza tecnica a distanza in caso di problemi, dando vita ad un nuovo modello di business che sarà sempre più preponderante in futuro.
Investire sull’Industria 4.0: analisi costi benefici
In sintesi, l’Industria 4.0 rappresenta una grande opportunità per le aziende che vogliono migliorare la qualità e l’efficienza della propria produzione. Nel settore dei serramenti in PVC, l’introduzione di tecnologie avanzate ha permesso di automatizzare alcune fasi del processo produttivo e di personalizzare i prodotti in base alle esigenze dei clienti. Tuttavia, la maggior parte delle tecnologie avanzate richiedono esborsi ingenti, competenze specialistiche e un’adeguata formazione dei dipendenti.
Per questo motivo è importante valutare attentamente i costi e i benefici di questi investimenti e pianificare adeguatamente l’implementazione di queste ultime nella filiera produttiva, approfittando degli incentivi e del piano di ammortamento previsti dal Mise.