
Difetti nei vetri
Tutti i difetti nei vetri delle finestre
Difetti più comuni nel vetro delle finestre
Può capitare che sul vetro delle finestre appena installate, siano visibili, specialmente in alcuni momenti della giornata, delle piccole imperfezioni, che si accentuano se osservate sotto una certa tipologia di luce.
Nella maggior parte dei casi, si tratta di piccole imperfezioni tollerabili, che bisogna assolutamente mettere in conto quando si acquista un nuovo serramento, anche se di alta qualità. In altri casi possono risultare davvero molto fastidiosi ed ostacolare la visuale dall’interno verso l’esterno dell’abitazione.
Ecco i difetti più comuni che puoi trovare sui vetri delle tue finestre:
- bolle;
- graffi;
- macchie;
- punti;
- conchiglie.
In quale caso posso richiedere la sostituzione del vetro della finestra?
Nel caso in cui, uno di queste imperfezioni superi per quantità e dimensione i valori indicati sul disciplinare sulla qualità ottica e visiva delle vetrate, allora è possibile considerarlo difettato e richiedere che venga sostituito con uno nuovo.
Tuttavia, essendo il vetro un materiale molto fragile, alcune imperfezioni che si originano durante il processo di produzione, vanno per forza di cose messe in conto e non pregiudicano in alcun modo la qualità o la resistenza del pezzo. Quale difetto presenta la tua finestra? Ecco un elenco delle principali imperfezioni riscontrate dai nostri clienti.
Definizione dei difetti apparenti
Bolle
Imperfezioni di tipo sferoidale che solitamente si creano in seguito all’accumulo d’aria in un determinato punto del prodotto o nell’intercalare di esso.
Quando superano i valori consentiti? Scopri se le bolle presenti sulla tua finestra rispettano i valori ammessi dal disciplinare.
Graffi
Segni lineari che possono essere più o meno visibili a seconda della loro profondità, della larghezza e della posizione o disposizione che occupano sulla lastra.
Se hai individuato dei graffi sul vetro appena installato, scopri se puoi richiederne la sostituzione considerando i parametri stabiliti dagli standard riconosciuti dall’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro.
Macchie
Difetti di forma irregolare causati dall’accumulo di piccole imperfezioni simili alle inclusioni puntiformi, che danno l’impressione di una macchia scura. Presenti per lo più sulla parte della lastra che ha subito il coating, ovvero il processo di deposito e rivestimento di ossidi metallici effettuato per migliorare le sue prestazioni energetiche.
Il tuo vetro presenta delle macchie? Scopri se esso rientra nei valori riconosciuti dal settore e se può essere considerato un prodotto valido dalle norme convenzionali.
Punti
Difetti puntiformi dovuti al deposito di impurità durante il processo di produzione che creano disturbo osservando la lastra in trasparenza o in trasmissione, ovvero quando si osserva attraverso di esso oppure quando si guarda il vetro stesso.
Vedi delle inclusioni di tipo puntiforme e vorresti farti sostituire il pezzo? Scopri se questi difetti rientrano nei limiti di accettazione e tollerabilità della qualità ottica e visiva delle lastre.
Conchiglie
Screpolature dovute a residui di scaglie che possono essere presenti all’interno della lastra ed assumono una forma semicircolare che ricorda quella di una conchiglia.
Normalmente, questo difetto è tollerato su alcune parti della lastra, quando non ne altera la normale resistenza. Scopri come effettuare la valutazione e capire se la presenza di conchiglie che vedi è conforme alle norme stabilite dal disciplinare approvato da ASSOVETRO.
Fenomeni visivi: frange di Brewster, anisotropia e variazioni di temperatura
Esistono diversi tipi di fenomeni visivi che possono presentarsi sul vetro della finestra: dalle righe alle macchie di colore, dalla condensa agli aloni dovuti a piccole imprecisioni avvenute durante la fabbricazione della lastra. Scopri se gli effetti ottici e le imperfezioni che vedi sulle vetrate sono considerate o meno dei difetti.
Condensa
Piccole goccioline che si possono formare sulla parte interna o esterna alla finestra oppure all’interno dell’intercapedine. In base a dove si forma la condensa, il fenomeno è considerato o meno un difetto. Scopri in quale caso puoi richiedere la sostituzione.
Difetti tecnici: Anello di Newton
Uno dei difetti di fabbricazione più gravi è il cosiddetto anello di Newton, che si presenta sottoforma di anelli concentrici in un determinato punto della vetrata. Scopri se puoi sostituire il vetro, se si verifica questo episodio.